PERCORSO DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ CON BAMBINI TRAI 16 MESI E I 6 ANNI
CHE COS’E’ IL VIPP-SD?
Si tratta di un percorso di sostegno alla genitorialità rivolto a famiglie con figli di età compresa fra i 16 mesi e i 6 anni dal nome scientifico "Video-feedback Intervention to Promote Positive Parenting and Sensitive Discipline".
La sua efficacia è stata dimostrata ripetutamente in più studi controllati e su diverse popolazioni, cliniche e non, come famiglie normative (che non vivono particolari situazioni di difficoltà sociale), adottive, affidatarie, con disturbi del comportamento alimentare, con autismo, con handicap psico-fisici, maltrattanti, socio-economicamente svantaggiate.
IN COSA CONSISTE IL PERCORSO?
Il percorso è articolato in 7 incontri domiciliari, della durata di circa 90 minuti, volti a sostenere e/o potenziare le capacità genitoriali di comprendere, comunicare ed educare il proprio bambino. L'esperto, basandosi su un'attenta analisi delle risorse del genitore, mira a valorizzarne la capacità di lettura dei comportamenti del figlio e la conseguente organizzazione di strategie disciplinari su misura ed efficaci, in modo tale da prevenire lo sviluppo o il persistere di situazioni comportamentali poco piacevoli.
Può essere maggiormente utile a:
-
neo-famiglie;
-
famiglie nel primo anno di post-adozione;
-
padri e madri che vogliano sperimentare un percorso di crescita personale con e per il proprio bambino;
-
padri e madri che non si sentano sicuri o abbiano dei dubbi sul proprio stile educativo;
-
padri e madri che avvertano criticità e/o stranezze nella relazione con il proprio bambino;
-
famiglie con bambini che manifestano un atteggiamento particolarmente reattivo, e che non sembrano adattarsi ai richiami e alle indicazioni del genitore.
COME SI SVOLGE?
Ogni percorso è diretto a uno dei due genitori e un figlio, si svolge dunque o con la mamma/bambino o con papà/bambino. Esso utilizza lo strumento della videoregistrazione per permettere al genitore partecipante di allenarsi insieme all'esperto a leggere i comportamenti del figlio e a rispondervi in modo accurato, attento e sensibile, dando voce alla qualità della relazione grazie al potere dell’immagine.
La tecnica della videoregistrazione consiste nell'effettuare una ripresa dei momenti di vita e di scambio fra il genitore ed il suo bambino per poi rivedere il video e commentarlo insieme all’operatore in alcuni aspetti peculiari.
Le attività prevedono il coinvolgimento diretto e attivo di genitore e bambino tramite la proposta di momenti di gioco o situazioni di vita quotidiana, che vengono video-registrati dall'operatore per poi essere rivisti e commentati in maniera mirata con il genitore nel corso delle visita successiva.
Tra un incontro e l’altro sono previsti degli intervalli. Il tempo che intercorre tra le sessioni permetterà all’operatore di lavorare sui filmati e al genitore di mettere in pratica quando individuato nel corso delle visite domiciliari.
L'intero percorso è quindi finalizzato a promuovere la sensibilità genitoriale intesa come capacità di cogliere, interpretare e reagire nel modo più utile ai segnali del bambino, assecondando lo sviluppo di una migliore comunicazione emotiva fra genitore e figlio/a.
N.B. Il percorso è di tipo domiciliare, mentre il colloquio preliminare sarà effettuato presso lo studio.