top of page

Perché ti arrabbi? Il significato di un'emozione "scomoda" quanto preziosa



Gestione rabbia

La rabbia è un’emozione molto spesso soggetta a giudizi sociali, per via di situazioni, contesti e modalità in cui può apparire altamente disfunzionale diventarne preda. E’ anche un’emozione con cui ci confrontiamo dai primissimi istanti nella nostra vita ed assume diverse forme, sebbene spesso non siano di facile riconoscimento per chi non intraprende un viaggio verso la consapevolezza.

In questo breve viaggio, innanzitutto è importante ribadire l’utilità della vasta gamma di emozioni che proviamo in quanto esseri umani e che, nel corso dei millenni, hanno contribuito alla creazione del mondo così come lo conosciamo oggi. Ogni emozione ha il valore di portare alla coscienza della persona intuizioni, consapevolezze, verità interne che differentemente non verrebbero ascoltate e che sono alla base della capacità decisionale e di orientamento dell’uomo. 

E’ possibile immaginare la rabbia, dunque, come un quadrante della nostra bussola interna che ha il solo scopo di direzionarci all’interno dell’esistenza indicando che valore e significato assumono per noi le cose che ci stanno facendo arrabbiare.

Esistono diversi tipi di rabbia, alcuni presenti nella nostra vita fin da subito, altri che richiedono lo sviluppo di alcune capacità cognitive e il raggiungimento di alcune tappe vitali in contesti differenti.

Si può riassumere la rabbia all’interno di tre sistemi di significato: quello da difesa, che si attiva quando sentiamo minacciata la nostra incolumità, gli oggetti di nostra proprietà o la salvezza delle persone che amiamo. Si può immaginare la rabbia da difesa non solo in funzione di situazioni estreme (come furti, minacce di morte o percosse), ma anche più quotidiane. Se un amico ad esempio prova a prenderti dalle mani lo smartphone senza chiederti il permesso, tu potresti reagire con rabbia,  difendendo il tuo spazio personale.

Il secondo sistema di significato della rabbia è quello competitivo. Si tratta di un tipo di rabbia finalizzata a ristabilire una posizione di superiorità rispetto all’altro e dove si può avvertire minacciato il proprio potere personale, come ad esempio in una situazione in cui qualcuno ti schernisce. E’ una rabbia tipica tanto delle relazioni interpersonali, quanto dei sistemi agonistici e prestazionali (immaginiamo climi aziendali o alcuni stili di insegnamento). Talvolta può emergere nella genitorialità, anche se impropriamente. La sfida è un sistema che in un bambino non si può attivare verso il genitore, in quanto da quest’ultimo ne dipende la sua sopravvivenza. 

Infine vi è la rabbia da attaccamento, che dipende dalla percezione di insicurezza derivante dall’allontanamento o dalla disconnessione emotiva di una persona molto significativa. Si tratta della rabbia tipica del bambini verso i genitori ed ha il valore di una richiesta di aiuto profonda. Si chiede al genitore, al partner, all’amico significativo di non essere ignorati, di non andare via, di non lasciarci da soli.

Riconoscere e imparare a tollerare questi tre tipi di rabbia fa parte di un percorso di consapevolezza che implica un certo grado di maturità interna, la comprensione e l’ammorbidimento dei propri livelli di tolleranza, la creazione di una solidità interna capace di autocontenimento e il riconoscimento dei confini interpersonali. Imparare ad entrare in contatto con la propria rabbia è di fondamentale importanza per raggiungere la serenità interna e relazionale, ma gestirla non significa né censurarla, né bloccarla, né evitarne l’espressione, bensì indica la capacità di capire cosa dentro di noi si sta muovendo e di indirizzare le nostre azioni nel pieno rispetto di noi e dell’altro da noi. 


Abbiate cura di comprendere e tollerare la vostra rabbia. 



Dott.ssa Simona Delli Santi, psicologa clinica e della salute

“Una Stanza per Sé: servizi per il benessere psicologico” Oria, in provincia di Brindisi

infanzia, adolescenza, età adulta.

3711192313


 
 
 

Comments


©2024 di Una stanza per Sé: Servizi per il benessere psicologico.

Via De Girolamo Barsanofio, 13. Oria, 72024, (BR), Puglia, Italia

Consulenze psicologiche in studio e online

bottom of page